Domanda:
Guasti e lamentele direttamente da "AL VOLANTE"?
anonymous
2010-02-09 10:00:34 UTC
Stasera dopo il lavoro ho trovato sulla scrivania "Al Volante", probabilmente un pensierino di mia mamma.

Ebbene, lo sfoglio leggendo le novità previste per il 2010, leggo le prove, ma....Arrivato a pagina 148 (quella delle proteste) il mio occhio cade su alcuni articoli.

Prima di tutto, un lettore si lamenta di un Mercedes SL 500, e vi ricopio pari pari quanto è scritto.

"Seccato per un vibrazione che non si riesce ad eliminare, scopre che l'auto era "in giacenza" e fa causa:

"Avvertivo una vibrazione che sembrava provenire dalla zona posteriore centrale. Ho sottoposto il problema alla concessionaria Gino di Asti: i meccanici, molto disponibili, sono intervenuti più volte, ma l'anomalia persiste. Avevo acquistato l'auto (nuova) alla concessionaria Idea Uno di Torino.

LA CASA: non ha risposto

IL CLIENTE: è un disastro. Hanno impiegato sette mesi per tentare di ripararla, ma va come prima. La Mercedes l'avrebbe anche sostituita, ma quando è venuto fuori che l'auto era stata prodotta un anno e mezzo prima, l'accordo è saltato. Ho deciso di fare causa alla Idea Uno.


Poi il mio occhio cade su un'altra lamentela che riporto naturalmente pari pari. L'auto in questione è un' Audi Q5 3.0 TDI QUATTRO S TRONIC.

"Percorsi 10000 km si manifesta una vibrazione in frenata, ma gli dicono che dipende dallo <>

"A 10000km è iniziata una vibrazione in frenata. Per la concessionaria i dischi sono stati surriscaldati: quindi, la garanzia non interviene. Ritengo, invece, che abbiano un difetto: un amico ha avuto lo stesso guaio dopo 2000 km. Ho alle spalle due milioni di km e penso di saper frenare".

LA CASA: non ha risposto

IL CLIENTE: li hanno cambiati (almeno quello ndr)

Poi vengo attratto da un articolo migliore. Un lettore, anzi lettrice, possiede una SMART Fortwo coupè, e visto che i saccentoni di Answer non perdono tempo per ricordarci che la Smart fa parte di Mercedes (come a voler dire che una macchina scassona è in realtà buona), eccovi serviti.

LEGGETE ATTENTAMENTE!!

Titolo: "Si scolla il tetto della vettura: lo sistemano cinque volte, ma alla fine si stacca e lo perde per strada"

"Dopo un paio di mesi dall'acquisto dell'auto, si blocca il tendalino del tetto in cristallo. Mi rivolgo, allora, al riparatore autorizzato che sostituisce il pezzo. Tuttavia, controllando i dati della vettura, il personale dell'officina mi segnala che l'auto è coinvolta in una campagna di richiamo. Il controllo è dovuto alla necessità di appurare la presenza di un difetto di verniciatura della cellula Tridion, che potrebbe causare il distacco del parabrezza e del tetto in vetro. La verifica viene eseguita, ma quattro mesi dopo, mentre sono in viaggio, la parte anteriore del tetto si scolla: per evitare un disastro applico del nastro adesivo e avverto subito il riparatore autorizzato, dove increduli, mi invitano di nuovo da loro per rimediare all'inconveniente. La settimana dopo,però, il tetto si stacca ancora e, nonostante un successivo intervento, il problema si ripete 48 ore dopo. Tanto che, preoccupata, decido di farmi assistere da un legale per rescindere il contratto (e tutelarmi dai danni che avrebbe potuto causare il tetto, se staccandosi, fosse caduto sulla carreggiata).
Questa volta, dopo aver incollato il pezzo, mi rilasciano una dichiarazione in cui si afferma che è tutto in regola. Peccato che, due settimane dopo, l'inconveniente si ripeta: il tetto viene incollato(e siamo a cinque!) ma 20 giorni dopo si stacca e lo perdo per strada.

La casa: non ha risposto

La cliente: voglio giustizia! Da allora l'auto è ferma in garage. Ho fatto causa: sto aspettando l'udienza.

Avete ancora il coraggio di vantarvi che la smart fa parte di Mercedes?


Per correttezza vi dico che anche un lettore con una Punto T-Jet 120cv si lamentava. Ma non dell'auto, bensì del personale che "dovevano sostituire il volante in garanzia e fare il cambio dell'olio.
Ma hanno notato le pastiglie dei freni anteriori usurate e una perdita dal radiatore. Ho acconsentito agli interventi, ma hanno eseguito anche il tagliando dei 60mila km, fatturandomi 670€"

Questa sembra puiù una lamentela verso il personale che si è (forse) un po' approfittato. E questo, comunque, non gli rende onore.
Tre risposte:
gordian
2010-02-09 15:05:25 UTC
Bè anche noi da famiglia media abbiamo avuto solo italiane, poi col tempo ci siamo permessi anche diverse audi, ma tra i difetti delle auto e ben 3 officine, dove abbiamo trovato solo mangiasoldi impreparati e maleducati (grosse officine nell'hinterland milanese) abbiamo sostituito le auto una dopo l'altra.

All'inizio ero quasi meravigliato, ma facendo una sorta di sondaggio ho constatato che il grado di soddisfazione della clientela è molto basso, condito però con la parolina magica "succede", detta per minimizzare danni assurdi per auto di un certo livello.

Ditelo a mio cognato..succede.. mercedes nuovissimo 22000,km, saltato il turbo... col botto!

Certe parole andrebbero usate per auto di case meno rinomate, non per quelle che promettono ciò che non riescono a mantenere.
J.M.F.
2010-02-09 11:09:31 UTC
molte volte la gente attacca una casa automobilistica solo perché non gli piace. quelli sono i classici esaltati che dicono che la loro auto e la migliore punto e basta. io ho una y del 2001 comprata usata a 3000€ e non mi ha dato mai problemi in 2 anni che la posseggo, idem per la grande punto del mio babbo comprata nuova. quella di mercedes e un po il difetto che ha preso da 5 anni a questa parte, ovvero la carenza di affidabilità su un marchio di prestigio come mercedes. e vero che questi problemi quando capitano a case come queste fanno piu discutere, pero e anche vero che ci siamo rotti le scatole di sentire che le auto italiane si rompono subito oppure che non valgono niente! vorrei vedere una macchina moderna arrivare a 800000 km come la uno 45 del 86 del mio vicino senza mai avere una noia
anonymous
2010-02-09 13:45:33 UTC
In famiglia abbiamo avuto 6 macchine tra Fiat, Lancia e Alfa. Tutte andate benissimo e portate oltre i 200mila km senza nessun problema. Abbiamo avuto una Polo che è stata un susseguirsi di problemi, poi una Fiesta che non era degna di chiamarsi automobile. Non ne andava bene una. Allora siamo tornati a Fiat e sinceramente devo dire che di problemi non ne abbiamo mai avuti.

Basta esterofilismif


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...