Domanda:
Com'è il nuovo bicilindrico Twin air Fiat?
Merdwagen
2012-04-03 05:31:43 UTC
Ne ho sentito parlare molto bene, smbra sia una vera e propria rivoluzione per i piccoli propulsori e una perfetta applicazione del downsizing.
Consumi e prestazioni sono veramente ottime, chi l'ha provato e su quale modello di Fiat?
Grazie
Sei risposte:
Acq
2012-04-03 07:54:17 UTC
Fatto un giro prova sulla Punto 2012. E' ottimo.

Il rumore è caratteristico ma sommesso, e comunque nessun turbo oggi fa "rumore". Vibrazioni zero, vibrano molto di più certi tre cilindri che ci sono in giro. L'erogazione è buona e abbastanza pronta, è un po' vuoto ai bassissimi come tutti i benzina, ma già dai 1500 comincia a spingere per bene. Facendo un paragone col 1,4 ai medi regimi ha sensibilmente più schiena, ma anche questo è scontato essendo un turbo.

Da quando ha debuttato sulla 500 un terzo delle vendite in Europa aveva questo motore, nei paesi del Nord ha venduto anche la versione aspirata ed è disponibile pure sulla Ypsilon. Tu hai sentito parlare di richiami? No: è un motore affidabilissimo.





@Orbith: in linea di principio hai quasi ragione, ma tieni conto di un paio di cose.

Innanzitutto non è il ciclo otto ad essere alla fine del percorso evolutivo, al massimo il ciclo diesel. Ormai i diesel sono complicatissimi e sono sempre più strozzati dalle normative antinquinamento. Turbo ed iniezione diretta hanno fatto sì che recuperassero il gap con i benzina (ricordate le vecchie precamere?). Oltre a questo, però per motivi ecologici i diesel stanno riducendo sensibilmente il rapporto di compressione passando dai vecchi 24 agli attuali 18 ed in futuro a 14. Per recuperare potenza si ricorre a discutibili iniettori da 2000bar ed a volte alla doppia sovralimentazione. Con risultati pessimi.

Viceversa se vedi Mazda il rapporto di compressione dei benza aspirati va salendo molto arrivando ai 14 del diesel. E la loro efficienza anche va aumentando.

Qui in Europa si preferisce mantenere un rapporto di compressione più modesto e recuperare con il turbo. Aumentare l'r.c. significa infatti aumentare anche il LAVORO di compressione, mentre un turbo recupera energia altrimenti dispersa.

Il TwinAir in particolare è sì piccolo per le medie di oggi (la PuntoI aveva un 1,1), ma eroga solo 120Cv/l nella versione più potente: pochissimo per un turbo. Il TBi tira fuori senza difficoltà 135Cv/l. Su medie più o meno simili si mantengono un po' tutti i benzina turbocompressi.

Ricordiamo oltre al TwinAir lo 0,9 di Renault o l'Ecotec Ford o il 1,2DIG-S di Nissan.

Tra l'altro non si può neanche dire che il TwinAir sia un motore complicato, al contrario il suo punto di forza è proprio la semplicità: due cilindri, turbo e multiair sull'aspirazione, fine. Recupera su fluidodinamica e leggerezza, non ricorre ad iniezione diretta, doppia sovralimentazione o altro.

Il fatto che sia turbo e disponga di un tasto Eco fa anche sì che il motore sia poco sollecitato: il primo aumenta la coppia ai medi evitando di farlo frullare alto, il secondo riduce lo sforzo del motore. Aggiungo poi che AL MINIMO la turbina fa i suoi buoni 10.000rpm, altro che "far entrare in funzione". La turbina gira sempre a motore acceso.

Il paragone con quel macinino di Smart poi è proprio fuori luogo.
?
2012-04-04 00:09:27 UTC
Provato sulla Punto e l'ho sentito molto elastico e non così rumoroso.

Ha una buona coppia e sinceramente non penso che a pieno carico perda così tanto potenza, poi se uno si compra un due cilindri da 900cc non penso che voglia andarci in montagna o farci una vacanza a lungo raggio.

Quindi per l'uso cittadino e extraurbano a medio raggio va benissimo, sempre meglio del motore della Smart
?
2012-04-03 06:31:41 UTC
sulla punto evo
Sabino
2012-04-05 04:59:17 UTC
Si .... e a chi ne possiede e ottimo di ....
orbith725
2012-04-03 16:04:44 UTC
Io non l'ho provato, ma ti parlo per esperienza su altre tipologie di motori, logica e poche conoscenze fisiche in mio possesso.

I motori a benzina, da anni, non hanno più grandi margini di sviluppo per il ciclo termodinamico che ne determina il funzionamento: il ciclo Otto. Aumentando il rapporto di compressione si aumenta il problema della detonazione della benzina in fase di compressione prima che la candela scocchi la scintilla. Ne consegue una dispersione della capacità della benzina a trasformarsi in moto (generando vibrazioni). Infatti motori "estremi", molto spinti ma in commercio alla portata di tutti richiedono un numero di ottani NON inferiore a 100 (il numero di ottani indica la capacità della benzina ad evitare o ritardare il più possibile l'autodetonazione nel cilindro della benzina, maggiore è e meglio è).



Un motore così piccolo che eroga un numero esagerato di cavalli (è un 875 cc), accopiato ad una turbina, lo vedo bene (si fa per dire) per utilizzo in città, con una resistena abbastanza ridotta in termini di chilometraggio (non so quanto può superare i 100.000 km per intenderci), infatti i motori piccoli sono più sollecitati dei grandi. Le macchine che devono macinare parecchi km hanno motori grandi con pochi cavalli (rispetto alla cilindrata) e più cilindri "possibile" (per diminuire naturalmente le vibrazioni)

Prendi per esempio le Smart, l'unica persona che conosco che possiede una smart, alla soglia dei 90.000 km ha cambiato macchina perchè nonostante il meccanico gli ha detto chiaramente che dai 100.000 in su ogni chilometro lo può considerare "regalato", ha iniziato ad avere già i primi problemi seri con conseguenti esborsi in riparazioni anche costose.



C'è da considerare che questo motore FIAT lo monta anche su autovetture pesanti (la grande punto passa la tonnellata di peso), questo fa si che il motore sia soggetto ad uno sforso, secondo me, non propriamente basso e funzionamento della turbina eccessivo (il modo migliore per distruggere il turbo è far entrare la turbina in funzione a motore freddo).



Infine, per esperienza diretta e indiretta (amici) la differenza di consumo tra il dichiarato e il reale, è maggiore nei motori a benzina rispetto ai diesel.



Personalmente mi chiedo: "ma ha davvero senso montare un motore del genere su una macchina che pesa 1 tonnellata?" In tutta sincerità io non comprerei un motore Twin Air finchè esperienze di amici o conoscenti non mi fanno cambiare idea.

Non vedo come possa essere un motore longevo.
anonymous
2012-04-03 06:32:50 UTC
io ho avuto l'occasione di provarlo sulla fiat 500....

Il mio impatto non è stato molto gradevole....sia per la rumorosità scoppietta proprio come il bicilindrico della 500 di cinquant’anni fa. E' l'affidabilità a sentire il concessionario non è delle migliori.....





@manolesta....io ti dico quello che mi è stato riferito....secondo il concessionario è meglio il 1.2.....e io sinceramente gli credo perchè è troppo sottodimensionato ripeto troppo.....come già stato detto come fa un motore da 875cc a trasportare un auto che pesa più di una tonnellata a vuoto???metti che ci siamo 5 persone a bordo con il clima acceso come la metti???è troppo piccolo per la mole della vettura...

ognuno è libero di fare qll che vuole....io non lo prenderei mai


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...