Le top:
1. Ferrari FF, l'estetica è discutibile ma coerente con uno stile (shooting brake) che ha fatto la storia delle sportive e poi un sistema 4x4 ingegnosissimo, (relativa) comodità e prestazioni che sfidano le leggi della fisica.
2. Lancia Ypsilon 5p TwinAir, perché fare un'auto grossa è facile, creare una B piccola, efficiente e sicura richiede impegno.
3. Pagani Huayra, è il top dell'ingegneria automobilistica attuale. niente da aggiungere.
4. FIAT Freemont, come prendere un Journey e trasformarlo nel migliore tra i concorrenti: motori ottimi, interni belli, optional aggiornatissimi, spazio, qualità e prezzi da segmento inferiore. E' un'auto per famiglie numerose accessibile alle famiglie numerose.
5. Lamborghini Aventador, ha spostato più in là il limite delle Supercar 12 cilindri. Non serve altro.
Menzione al merito:
1. JEEP Grand Cherokee 3,0 V6 241Cv, l'auto è un mito, le mancava un diesel degno di quel livello: è arrivato.
2. Land Rover Range Rover Evoque, Land Rover entra nel segmento dei SUV compatti, si è fatta attendere e ha rinunciato ad un po' di prestazioni off road, però ha stile da vendere ed è coerente con il marchio storico.
Le flop:
1. Fisker Karma, dovrebbe essere il futuro, ma è l'ennesima elettrica sportiva: costosissima e con scarsa autonomia. Prima o poi capiranno che non servono accelerazioni brucianti ma prezzi bassi e sfruttabilità tutti i giorni.
2. Mercedes C Coupé: ennesima banana sciolta, ennesimo coupé oversize, solite prestazioni orientate al confort ed all'apparenza senza sportività.
3. VW Golf Cabrio, l'auto media per l'uomo medio con estetica media e prestazioni medie diventa cabrio. Voyager dedica una puntata alla ricerca delle differenze con la EOS. meglio orientarsi sulle francesi.